DOSSIER Prostituzione 1859-2019

#Dossier #DiMagazine #DonnaImpresa #AwardInternational #ValerianaMariani #Fashion #FashionWeek #Glamour #TopWomen #SpecialWomen #JackisBack #BrunoBaldassarri #PortoSanGiorgio

DOSSIER Prostituzione
DAL DECRETO DEL 1859 ALLA BOSSI-FINI 2003-2019


È con un decreto del 1859, voluto da Camillo Benso conte di Cavour per favorire l’esercito francese che appoggiava i piemontesi contro l’Austria, che si autorizza l’apertura di case controllate dallo Stato per l’esercizio della prostituzione in Lombardia. Il 15 febbraio 1860 il decreto fu trasformato in legge con l’emanazione del “Regolamento del servizio di sorveglianza sulla prostituzione”.Nascono le cosìdette “case di tolleranza“, perché tollerate dallo Stato. Ne esistono di tre categorie: prima, seconda e terza. La legge fissava le tariffe, dalle 5 lire per le case di lusso alle 2 lire per quelle popolari, e altre norme come la necessità di una licenza per aprire una casa e di pagare le tasse per i tenutari, controlli medici da effettuare sulle prostitute per contenere le malattie veneree. Ancora, il testo definitivo della legge Crispi, approvato il 29 marzo 1888 vietava di vendere cibo e bevande, e feste, balli e canti all’interno delle case di tolleranza e l’apertura di case in prossimità di luoghi di culto, asili e scuole. Le persiane avrebbero dovuto restare sempre chiuse. Da qui i bordelli presero il nome di “case chiuse”. Giovanni Nicotera, ministro degli Interni, nel 1891, deciderà di ridurre le tariffe per limitare la prostituzione libera, che non subiva il controllo sanitario.Nel 1900, si leva qualche voce per la chiusura delle case di tolleranza a seguito dell’attentato dell’anarchico Bresci a re Umberto I. Bresci avrebbe trascorso alcuni giorni a meditare in un bordello prima dell’attentato, ma le minacce di chiusura, pronunciate dal Presidente del Consiglio Saracco, rientrano. Sarà Filippo Turati, nel 1919 a riaprire la querelle, ma per tutto il fascismo non si registrarono variazioni di merito nella legislazione sulla prostituzione se non una disposizione di Mussolini degli anni ’30 che imponeva ai tenutari di isolare le case con muri detti “del pudore” alti almeno dieci metri. Il 20 settembre 1958, a seguito di un lungo dibattito nel Paese, è stato introdotto il reato di sfruttamento della prostituzione e le case di tolleranza sono state definitivamente chiuse con la cosìdetta legge Merlin di Angelina Merlin del Partito Socialista. La legge punisce lo sfruttamento della prostituzione o lenocinio. Da allora numerosi sono stati i tentativi di modificare la legge. Nel 2003 un disegno di legge di Umberto Bossi e Stefania Prestigiacomo varato dal Consiglio dei ministri vietava la prostituzione nelle strade, ma la ammetteva nelle case private e al chiuso ma non avrebbe ripristinato le case di tolleranza. Nella Legislatura passata, l’8 febbraio 2007, l’onorevole Franco Grillini ha presentato una proposta di legge, tesa a disciplinare l’esercizio della prostituzione e ad affermare la dignità e il diritto alla sicurezza e salute delle persone che si prostituiscono. La legge Merlin del ‘58, a detta di molti, a così lunga distanza dalla sua approvazione, non è idonea a gestire il fenomeno della prostituzione in Italia che, di fatto, rimane una realtà presente e costante di fronte alla quale è difficile chiudere gli occhi…

CURIOSO…SCOPRIRE CHE


a Porto San Giorgio provincia di Fermo, una cittadina della costa marchigiana, nel lontano 1993  e’ stata approvata una delibera del consiglio comunale che simbolicamente abrogava la legge Merlin aprendo la strada alla potenziale riapertura delle case chiuse. …( CONTINUA LA LETTURA DEL DOSSIER SU:  http://www.donnaimpresa.com/magazine8/m8/10pro.pdf )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.